Dentro casa 10 2016
L’illuminazione degli ambienti abitativi rappresenta un elemento cruciale per migliorare la qualità della vita quotidiana, valorizzando ogni spazio senza la necessità di grandi interventi. La luce, quando calibrata in intensità, colore e posizione, riesce a trasformare l’atmosfera e a mettere in risalto dettagli e caratteristiche dell’arredo.
Il progetto illuminotecnico integra sapientemente la luce naturale con soluzioni artificiali, privilegiando l’orientamento verso sud per sfruttare al meglio l’apporto solare e l’efficienza energetica. L’uso di lampadine dimmerabili e faretti direzionabili contribuisce a modulare l’ambiente con eleganza e funzionalità, evitando l’effetto dispersivo di luci eccessive o mal distribuite.
Attenzione particolare viene dedicata alla coerenza cromatica e alla scelta dei punti luce, che devono creare un gioco equilibrato di luci e ombre senza rendere gli spazi angusti o disorientanti. Luci indirette e abatjour sono preferite sulle superfici riflettenti per ottenere un’atmosfera più accogliente e raffinata.
Il risultato è un approccio progettuale in cui l’illuminazione non è solo strumento tecnico, ma vero e proprio elemento espressivo, capace di arricchire la percezione sensoriale e migliorare l’esperienza abitativa complessiva

