Dentro casa 12 2016
Lo Studio Lodrini ha approfondito, attraverso un’attenta analisi teorico-progettuale, il tema del rapporto tra architettura e percezione sensoriale, con l’obiettivo di superare l’approccio visivo dominante e proporre un’architettura capace di coinvolgere tutti i sensi.
Lo studio prende in esame il ruolo della vista nella storia dell’architettura, evidenziando come l’evoluzione del pensiero architettonico abbia progressivamente ridotto il coinvolgimento sensoriale complessivo dello spazio costruito.
La riflessione si traduce nella proposta di un’architettura più attenta agli stimoli percettivi con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’esperienza spaziale per l’utente. L’architettura viene così intesa non solo come organizzazione funzionale e formale, ma anche come strumento per attivare la relazione tra ambiente e individuo.

