Ristrutturare : una buona occasione per risparmiare

Dentro casa 03 2015

La ristrutturazione edilizia rappresenta un’opportunità vantaggiosa grazie alle detrazioni fiscali previste dalla normativa. È possibile detrarre il 50% delle spese sostenute tra il 2012 e il 2015, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Dal 2016, la percentuale scende al 36% per un tetto di 48.000 euro. Le spese devono essere documentate con fattura e bonifico, e conservate per dieci anni.

Rientrano tra gli interventi detraibili sia quelli di manutenzione ordinaria su parti comuni condominiali (come tinteggiatura o rifacimento pavimenti), sia quelli straordinari su singoli appartamenti: eliminazione di barriere architettoniche, sostituzione di infissi, rifacimento impianti, installazione di ascensori e miglioramento dei servizi igienici.

La legge consente anche di detrarre il 50% delle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe A+), fino a un massimo di 10.000 euro. Tra questi rientrano letti, armadi, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, tavoli, forni e materassi, a condizione che siano acquistati dopo l’inizio dei lavori e pagati con bonifico o carta.

Le detrazioni si estendono anche agli interventi per il risparmio energetico e l’adeguamento sismico, con una percentuale del 65%. Per ottenere i benefici fiscali è necessario indicare correttamente nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile e conservare la documentazione richiesta.